Oggi rispondo a una domanda che ricevo spesso via email e nei messaggi di richiesta di informazioni sui miei corsi, e cioè questa:
Ho un po’ timore che imparare a cucire bene online sia difficile, cosa ne pensi?
A.
Comprendo perfettamente questo timore e so che una mia risposta potrebbe sembrare di parte visto che il mio lavoro è creare e vendere corsi di cucito online 😅, ma mi sento di dire in tutta onestà e mettendo da parte il mio lavoro, che no, imparare a cucire online non è difficile, o almeno, non è più difficile di imparare in un corso dal vivo.
I corsi online hanno molti vantaggi:
- le riprese sono (o almeno dovrebbero essere) ravvicinate e permettono di osservare i movimenti da vicino e comprenderli meglio.
- Si può sperimentare con calma senza la fretta di una scadenza oraria e settimanale ed è possibile imparare seguendo il proprio ritmo di apprendimento, senza pressioni e distrazioni.
- C’è la possibilità di guardare i video più volte, anche a distanza di tempo, se non ci si ricorda una tecnica. E nella pratica si ha un archivio ordinato e sequenziale di video consultabile al bisogno.
- C’è ampia scelta di corsi, che è possibile frequentare da qualunque luogo e città e si può scegliere in base al proprio reale bisogno e livello.
- In alcuni casi (come con i miei corsi) è possibile interagire con l’insegnante tramite domande e risposte, nel caso in cui ci siano dubbi che non si riescono a risolvere in autonomia.
Premetto che ultimamente la scelta del corso online, per qualsiasi cosa debba imparare, è per me quasi nella totalità dei casi obbligatoria per una questione di comodità e mancanza di tempo da dedicare agli spostamenti. Nel corso della mia vita mi è comunque capitato di partecipare sia a corsi online sia a corsi dal vivo.
La differenza, e quindi la reale quantità di cose imparate e assimilate, per me sta nella qualità del corso e nella capacità dell’insegnante di trasmettere le informazioni in un modo diretto e di facile comprensione. Nel caso dell’online si aggiunge in più la qualità dei video, delle riprese e dell’audio e la facilità di navigazione del sito.
Il corso dal vivo sembra essere un’opzione più “facile” (ci sono sicuramente meno variabili in gioco per ottenere la qualità desiderata), ma in molti casi, il fatto che sia in presenza non è assolutamente sinonimo di qualità (molto fa il numero di allievi nella classe per esempio).
È anche vero che, a volte, nonostante il corso online sia super sponsorizzato e tenuto da un/una super guru, con super esperienza, non è assolutamente detto che sia sinonimo di qualità e in alcuni casi, per esperienza personale, mi sono ritrovata a fine corso a pensare “eh beh? E quindi?”.
Per questo comprendo perfettamente il timore e la sfiducia nell’imparare online da parte di molte e molti, perché ho preso io stessa delle colossali fregature 😅.
Quindi, imparare a cucire online è assolutamente possibile ma bisogna trovare il corso giusto e le risorse giuste.
La scelta del corso
Qui trovi qualche consiglio per valutare l’acquisto di un corso:
- Studia bene il programma del corso e valuta il numero di lezioni ed ore, confrontandole con il costo.
- Leggi tutte le recensioni su quel corso per farti un’idea e per capire cosa ne pensa chi ha già partecipato.
- Verifica la disponibilità dell’insegnante nel risolvere dubbi e problemi, provando a contattarla via email o sui social.
- Fai una prova. Se il corso prevede un’anteprima iscriviti o cerca se sulla piattaforma è presente un corso di prova gratuito. Cerca video online dell’insegnante per conoscerla/lo e per capirne lo stile.

E dopo il corso?
Online si può imparare non solo tramite i corsi, ma anche tramite le infinite risorse presenti sui social, blog e YouTube. E si può migliore sempre di più la propria tecnica in maniera completamente autonoma.
Ecco qualche consiglio:
- scegli i tuoi profili di cucito preferiti da seguire sui social (Instagram, Facebook, YouTube). Troverai un’infinità di video e informazioni utili condivise quasi quotidianamente. I miei profili social li trovi in alto in questa pagina, anch’io condivido spesso video e tecniche online.
- Utilizza i cartamodelli indie, che contengono istruzioni di confezione del capo dettagliate e con disegni molto esplicativi. In questo articolo trovi dove trovare cartamodelli per l’abbigliamento.
- Se non conosci una tecnica, fai una ricerca su Google. Nel 99,99% dei casi, qualcuno ha già riscontrato il tuo problema e ha trovato una soluzione.
- Annota tutto quello che impari (compresi gli errori e le lezioni imparate) su dei quaderni e tienili sempre a portata di mano.
- Leggi sempre i libretti di istruzione di macchine e strumenti, è il metodo più veloce per imparare a utilizzarli nella maniera corretta.
- Inizia a creare una raccolta di libri di cucito da consultare se online non trovi risposta ai tuoi dubbi, ecco qui sotto i miei libri preferiti (ma se cerchi online ne troverai molti altri). Qui trovi una lista dei miei libri di cucito preferiti.
Spero che questi consigli ti possano tornare utili per iniziare o continuare a imparare a cucire online!
Clicca qui per conoscere tutti i corsi online di Cucito Espresso®
Questo articolo è tratto dalla newsletter mensile di CUCITO ESPRESSO® di Settembre 2024.